Per conoscere meglio i principi teorici che sono alla base della proposta di didattica orientativa con la letteratura presentata su questo sito è possibile leggere le pubblicazioni del gruppo di ricerca e documentarsi in modo autonomo. A tale scopo si fornisce una bibliografia scientifica e si consiglia di seguire i lavori e le pubblicazioni del convegno biennale Le storie siamo noi (disponibili gratuitamente sul sito di Pensa Multimedia).
L’orientamento formativo
Guglielmini G., Batini F. (eds.) (2024), Orientarsi nell’orientamento, Il Mulino, Bologna.
La metodologia dell’orientamento narrativo
Batini F. (2011), Storie, futuro e controllo. Le narrazioni come strumento di costruzione del futuro, Liguori, Napoli.
Batini F. (2015), Costruire futuro a scuola. Che cos’è, come e perché fare orientamento nel sistema di istruzione, Torino, Loescher.
Batini F. (2019), Gli effetti dell’orientamento narrativo: 20 anni di ricerca, in Soresi S., Nota L., Santilli S., a cura di, Il contributo dell’orientamento e del counselling all’agenda 2030, Cluep, Padova.
Batini F., Del Sarto G. (2005), Narrazioni di narrazioni. Orientamento narrativo e progetto di vita, Erickson, Trento.
Batini F., Giusti S. (2007), “Nuove competenze per la scuola e didattica orientativa”, Quaderni di Orientamento, 31: 4-13.
Batini F., Giusti S. (2008), L’orientamento narrativo a scuola. Lavorare sulle competenze per l’orientamento dalla scuola dell’infanzia all’educazione degli adulti, Trento, Erickson.
Batini F., Giusti S., eds. (2011), Le storie siamo noi. Gestire le scelte e costruire la propria vita con le narrazioni, Liguori, Napoli.
Batini F., Zaccaria R., eds. (2000), Per un orientamento narrativo, Milano, FrancoAngeli.
Giusti S. (2023), Didattica della letteratura italiana. La storia, la ricerca, le pratiche, Carocci, Roma.
Giusti S., Batini F. (2014), Didattica orientativa con approccio narrativo. Esperienze di formazione degli insegnanti, in Mariani A., a cura di, L’orientamento e la formazione degli insegnanti del futuro, Firenze University Press, Firenze.
Batini F. (2024), A un crocevia di saperi: usare le storie e la lettura ad alta voce, in Giusti S., Tonelli N., a cura di, Le risorse della letteratura per la scuola democratica, Loescher, Torino.
Percorsi di orientamento narrativo
Alessandri R., Giusti S. (2011), Immaginarsi artigiani. Allenare lo spirito di iniziativa e di imprenditorialità con le storie, Massa, Transeuropa.
Anfossi R., Paolini A., Sciarretta F. e Vidotto P. (2008), Strumenti narrativi per il successo formativo. Percorsi e schede per gli insegnanti, i formatori e i consulenti di orientamento, Trento, Erickson.
Batini F. (2008), L’isola sconosciuta. Un progetto di orientamento narrativo. Metodi e risultati, Lecce, Pensa.
Batini F. (2011), Orientare per non disperdere – le storie siamo noi. Una ricerca sperimentale sull’orientamento narrativo nelle scuole secondarie di Livorno, Lecce, Pensa Multimedia.
Batini F. (2012), FLFL-Fun Learning For Life, Lecce-Brescia, Pensa Multimedia.
Batini F., Cini S., Lambruschini L., Paolini A. (2011), Storie e orientamento. Percorsi per l’orientamento narrativo di gruppo, Lecce, Pensa Multimedia.
Batini F., Giusti S. (2008), L’orientamento narrativo a scuola. Lavorare sulle competenze per l’orientamento dalla scuola dell’infanzia all’educazione degli adulti, Trento, Erickson.
Caldelli A., ed. (2010), EVEREST. Agenzia di orientamento, Lecce, Pensa Multimedia.
Cavarretta M., Ciacci S., Cini J., Gatto S., Gazzola B., Vaselli P. (2012), Imparare a imparare dopo la scuola. Metodi e strumenti per la gestione di un doposcuola, Lecce-Brescia, Pensa Multimedia.
La lettura ad alta voce condivisa
Batini F., ed. (2023), La lettura ad alta voce condivisa. Un metodo in direzione dell’equità, Bologna, Il Mulino.
Batini F., Giusti S., eds. (2022), Strategie e tecniche per leggere ad alta voce a scuola. 16 suggerimenti per insegnanti del primo e del secondo ciclo, Milano, FrancoAngeli.
Batini F. (2022), Lettura ad alta voce. Ricerche e strumenti per educatori, insegnanti e genitori, Roma, Carocci.

