Orientarsi con le storie: perdersi e ritrovarsi

Un corso per insegnanti del Salone Internazionale del Libro di Torino

Il progetto Educare alla lettura del Salone Internazionale del Libro di Torino e del Cepell anche quest’anno è realizzato con la collaborazione del Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature å e Moderne che mette a disposizione le risorse sviluppate nell’ambito della ricerca Orientare con la letteratura.

Il progetto si focalizza sul tema della lettura letteraria come strumento per pensarsi e ripensarsi, perdersi e ritrovarsi. Muovendo dal presupposto che la lettura di storie consente di compiere esperienze vicarie e di allenare le competenze di auto orientamento, il progetto intende infatti fornire alle scuole del primo e del secondo ciclo alcuni concetti operativi e strumenti didattici utili a svolgere le attività di didattica orientativa e di orientamento formativo previste dalle Linee guida per l’orientamento del Ministero dell’Istruzione.
La lezione introduttiva Perdersi e ritrovarsi: il valore trasformativo della lettura letteraria si tiene martedì 15 ottobre 2024, h 17-19, con Giusi Marchetta e Simone Giusti, responsabili del corso e Daniele Aristarco, scrittore e formatore.

Il programma e le istruzioni per le iscrizioni sono sul sito del Salone Internazionale del Libro di Torino.

Pubblicato in News