Siena, 10 ottobre 2024
Università degli Studi di Siena – Santa Chiara Lab, aula Meeting, via Valdimontone 1, Siena
Il pomeriggio del 10 ottobre si è tenuto a Siena il seminario conclusivo del progetto “Orientare con la letteratura – Le risorse della letteratura per l’orientamento formativo” durante il quale sono stati presentati i risultati della sperimentazione nelle scuole e i kit didattici raccolti in volume (FrancoAngeli).
Il seminario è visibile sul canale YouTube del DFCLAM.
IL PROGRAMMA
10 ottobre 2024, ore 14.30 – 18.30
Università degli Studi di Siena – Santa Chiara Lab, aula Meeting, via Valdimontone 1, Siena
Il seminario sarà trasmesso nell’aula virtuale https://unisi.webex.com/meet/simone.giusti
ORIENTARE CON LA LETTERATURA
Le risorse della letteratura per l’orientamento formativo
«Una buona educazione letteraria serve a muoversi con la mente sveglia e flessibile, i sensi affinati, le facoltà di interpretazione e confronto dialogico allenate, è anche la strumentazione più adatta, in quel grande “gioco dell’orientamento” che è la vita nelle nostre società postmoderne» Remo Ceserani
«Se il mito, la narrazione per eccellenza, è una finzione, un inganno, non c’è dubbio che si tratta di una finzione giusta, perché viene da persone esperte e consapevoli di ciò che fanno; così come non c’è dubbio che colui che è ingannato dal mito sia reso più saggio di chi non lo è. Attraverso la narratio gestita da persone esperte e consapevoli si diventa infatti nari, a nostra volta consapevoli ed esperti. Ecco perché, da che mondo è mondo, gli uomini non hanno mai smesso di raccontare e, ci auguriamo, non smetteranno mai di farlo» Maurizio Bettini
14.30 Saluti e apertura dei lavori
Pierluigi Pellini (Direttore del DFCLAM)
Lucia Morbidelli (delegata del Rettore all’orientamento)
Emilio Mariotti (delegato del Rettore alla formazione insegnanti)
14.45 Donata Franzi (Divisione ricerca e trasferimento tecnologico) Iniziative e programmi a supporto della ricerca
15.00 Maria Chiara Pettenati e Sara Martinelli (Indire) OrientaMenti: Chi, cosa, come, quando e perché dell’attuazione delle nuove Linee guida per l’orientamento scolastico
15.15 LA DIDATTICA ORIENTATIVA
Simone Giusti Le risorse letterarie per l’orientamento
Alessandra Molè I risultati del progetto Orientare con la letteratura
Paolo Di Nicola La lettura trasformativa e la ricezione letteraria
Andrea Siragusa La biblioteca di classe
Alessia Barbagli e Massimiliano Manganelli L’esperienza della didattica orientativa secondaria di primo grado
Giulia Gattafoni, Virginia Grande, Antonietta La Manna, Federica Paccamiccio L’esperienza della didattica orientativa alla secondaria di secondo grado
Discussant: Federico Batini (Università degli Studi di Perugia)
17.15 IL “GRANDE GIOCO DELL’ORIENTAMENTO”: LE RISORSE LETTERARIE PER LA VITA
Un dialogo in pubblico con Federico Batini, Tommaso Braccini, Andrea Landolfi, Linda Puccioni, Natascia Tonelli, coordina Simone Giusti.
18.30 Conclusioni

